Valutazioni farmaco-economiche

Le valutazioni economiche rappresentano uno strumento della farmaco-economia che consentono di supportare la scelta, dal punto di vista del paziente, del SSN e della società nel suo complesso, fra allocazioni alternative delle risorse, con riferimento all’approccio di analisi costi-conseguenze nelle diverse tipologie: CEA, costo-efficacia, CUA, costo-utilità e CBA, costi-benefici.

La valutazione dell’impatto economico e finanziario costituisce anche una componente essenziale del processo di Health Technology Assessment (EUnetHTA, 2016), approccio sistematico, multidimensionale e multidisciplinare utilizzato a livello internazionale per la valutazione delle tecnologie sanitarie.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a tutti i professionisti interessati e coinvolti nella programmazione, organizzazione ed erogazione di servizi e assistenza sanitaria.

OBIETTIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire ai partecipanti i concetti fondamentali della farmacoeconomia al fine di leggere e comprendere i risultati delle analisi farmaco-economiche pubblicate in letteratura, e di utilizzare tali tecniche di analisi. Inoltre, si prefigge di fornire ai partecipanti le capacità per interpretare i risultati di questo tipo di analisi, e di comprendere il loro valore con riferimento ai vincoli economico-finanziari posti dal Servizio Sanitario Nazionale.

 

METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia è di tipo e-learning.

Le lezioni sono articolate in 8 moduli da 30 minuti in modalità asincrona accedendo alla piattaforma FAD con le credenziali fornite all’iscrizione.

LA PIATTAFORMA (FAD)

La piattaforma offre la possibilità di: consultare il materiale didattico e di approfondimento (documenti, slide, video, etc.)

VALUTAZIONE

Test per la valutazione dell’apprendimento e rilascio di attestato in formato digitale

PROGRAMMA

  • Modulo 1: I pre-requisiti della valutazione economica e dell’economia sanitaria
  • Modulo 2: Tecniche di valutazione economica
  • Modulo 3: Rappresentazione del problema di scelta e delle alternative rilevanti la valutazione economica (modellizzazione)
  • Modulo 4: Quantificazione e misurazione dei benefici
  • Modulo 5: Quantificazione e misurazione dei costi
  • Modulo 6: Valutazione dell’efficienza e presentazione dei risultati.
  • Modulo 7: Case-Study: lettura e interpretazione di un’analisi farmaco-economica
  • Modulo 8: Case-Study: lettura e interpretazione di un’analisi di Budget impact

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof.ssa Barbara Polistena, C.R.E.A. Sanità e Università di Tor Vergata

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 250,00 da pagare per mezzo di bonifico bancario

Il corso FAD è disponibile on line. La quota di partecipazione include un incontro one to one con il docente responsabile del corso della durata di due ore da programmare con il docente stesso.

Per info

Responsabile gestione corso

Dott.ssa Claudia d’Angela