Laboratorio Appropriatezza e Innovazione Tecnologica in Sanità
Premessa
Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica in ambito sanitario ha conosciuto una crescita esponenziale, generando nuove opportunità ma anche sfide per i sistemi sanitari pubblici. In questo contesto, la valutazione delle tecnologie sanitarie rappresenta uno strumento fondamentale per garantire l’efficacia, la sicurezza, la sostenibilità e l’equità nell’adozione di nuove soluzioni diagnostiche, terapeutiche e organizzative.
La necessità di un approccio sistematico e multidimensionale alla valutazione delle tecnologie è oggi riconosciuta anche a livello normativo, con un crescente interesse verso l’integrazione dei risultati HTA nei processi decisionali per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e per l’adozione nei diversi setting assistenziali.
Il C.R.E.A. Sanità ha istituito il Laboratorio Appropriatezza e Innovazione Tecnologica in Sanità che si pone le seguenti finalità:
- Migliorare l’appropriatezza, l’efficacia e l’impatto dell’innovazione nell’assistenza sanitaria
- Ottimizzare l’allocazione delle risorse pubbliche e private
- Ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle tecnologie
- Rafforzare la capacità decisionale delle istituzioni sanitarie.
Finalità
Il laboratorio nasce con l’obiettivo di:
- Produrre evidenze scientifiche solide e contestualizzate utili anche per effettuare richieste per l’inserimento di tecnologie nei LEA e/o in documenti di buona pratica clinica assistenziale
- Valutare l’appropriatezza d’uso delle tecnologie in relazione ai diversi setting assistenziali (ospedaliero, ambulatoriale, domiciliare) e la relativa remunerazione prevista
- Promuovere l’uso razionale delle risorse sanitarie, contribuendo alla sostenibilità del Sistema
- Favorire l’adozione di tecnologie ad alto valore aggiunto, in una ottica di sostenibilità
- Valutare l’innovatività delle tecnologie sanitarie.
Ambiti di attività
Il laboratorio opererà nei seguenti ambiti:
- Valutazioni multidimensionali: cliniche, economiche, organizzative, sociali ed etiche;
- Analisi di impatto economico ed organizzativo (budget impact, costo-efficacia, costo-utilità, etc.)
- Supporto alla programmazione sanitaria e alla definizione di percorsi assistenziali
- Collaborazioni con Enti regolatori, Università, Aziende sanitarie e Società scientifiche.
Struttura
Il laboratorio sarà costituito da un team multidisciplinare composto da:
- Esperti in HTA, economia sanitaria, epidemiologia, statistica, ingegneria biomedica
- Un board scientifico con funzione di indirizzo e supervision
L’individuazione delle tecnologie da valutare viene effettuata attraverso:
- Richieste specifiche e/o segnalazioni da parte degli stakeholder del SSN (aziende sanitarie, società/associazioni di professionisti sanitari, associazioni di pazienti, industria life science)
- Prioritizzazione basata su criteri di impatto clinico, economico, equitativo e sociale.
Metodologia di lavoro
Il laboratorio adotterà metodologie riconosciute a livello internazionale, tra cui:
- Framework EUnetHTA, GRADE
- Analisi sistematiche della letteratura e metanalisi
- Modelli di costo-efficacia e budget impact, nonché report HTA
- Coinvolgimento degli stakeholder attraverso board scientifici e/o consensus Delphi.
Output e impatti attesi
I principali prodotti di ricerca del laboratorio includeranno:
- Report di valutazione delle tecnologie sanitarie (farmaci, dispositivi medici, modelli organizzativi) completi e trasparenti
- Raccomandazioni evidence-based per l’inserimento nei LEA e nella pratica clinica
- Linee guida/Raccomandazioni/Buone pratiche per l’uso appropriato delle tecnologie nei diversi setting assistenziali
- Pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed
- Definizione di percorsi di patologia, di ambito nazionale, regionale e locale
- Documenti divulgativi a supporto dei decisori (nazionali, regionali e di Aziende Sanitarie), professionisti sanitari e cittadini.