Management della sanità

L’economia aziendale applicata in sanità si occupa degli strumenti a supporto della governance delle aziende sanitarie.

Tali strumenti consentono di comprendere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano; acquisire gli elementi necessari per la gestione del personale delle aziende sanitarie.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a tutti i professionisti interessati e coinvolti nella programmazione, organizzazione ed erogazione di servizi e assistenza sanitaria.

OBIETTIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire conoscenze sulle origini del Sistema Sanitario Nazionale e la sua evoluzione normativa, sugli strumenti a supporto della governance delle aziende sanitarie quali pianificazione strategica, programmazione e controllo, attività di budgeting, gestione delle risorse umane etc.

METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia è di tipo e-learning.

Le lezioni sono articolate in 12 moduli da 30 minuti in modalità asincrona accedendo alla piattaforma FAD con le credenziali fornite all’iscrizione.

LA PIATTAFORMA (FAD)

La piattaforma offre la possibilità di: consultare il materiale didattico e di approfondimento (documenti, slide, video, etc.)

VALUTAZIONE

Test per la valutazione dell’apprendimento e rilascio di attestato in formato digitale

PROGRAMMA

  • Modulo 1: Le fasi principali dell’evoluzione del SSN
  • Modulo 2: Le riforme del SSN
  • Modulo 3: Federalismo e programmazione
  • Modulo 4: Azienda sanitaria
  • Modulo 5: Fonti di finanziamento
  • Modulo 6: Cespiti ed ammortamenti
  • Modulo 7: ACQUISTI, IVA e Professionisti
  • Modulo 8: Accantonamenti
  • Modulo 9: Fatture da ricevere
  • Modulo 10: Scritture del personale
  • Modulo 11: Progetti finanziati decreto 118
  • Modulo 12: Quota FSR – accordo pagamenti

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof.re Federico Spandonaro, Università di Tor Vergata e C.R.E.A. Sanità

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 250,00 da pagare per mezzo di bonifico bancario

Il corso FAD è disponibile on line. La quota di partecipazione include un incontro one to one con il docente responsabile del corso della durata di due ore da programmare con il docente stesso.

Per info

Responsabile gestione corso

Dott.ssa Claudia d’Angela