Health Technology Assessment (HTA)

L’HTA è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia, attraverso la valutazione di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, costi, l’impatto sociale-organizzativo etc. Per tecnologie sanitarie (o biomediche) s’intendono farmaci, attrezzature, procedure mediche e chirurgiche utilizzate nei sistemi sanitari, e i sistemi organizzativi e di supporto all’interno dei quali si provvede alle cure.

L’HTA analizza gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, a livello macro, micro e meso, sia a priori sia durante l’intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l’introduzione o esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l’economia e la società.

In un contesto di risorse limitate tale strumento risulta strategico per individuare le tecnologie idonee per il contesto specifico, anche in un’ottica di sostenibilità del sistema.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a tutti i professionisti interessati e coinvolti nella programmazione, organizzazione ed erogazione di servizi e assistenza sanitaria.

OBIETTIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire conoscenze sul quadro normativo, nazionale ed europeo, dell’Health Technology Assessment (HTA). Inoltre, si prefigge di fornire ai partecipanti le capacità per interpretare i risultati di un report HTA, di utilizzare tale metodologia e di comprenderne il valore.

METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia è di tipo e-learning.

Le lezioni sono articolate in 8 moduli da 30 minuti in modalità asincrona accedendo alla piattaforma FAD con le credenziali fornite all’iscrizione.

LA PIATTAFORMA (FAD)

La piattaforma offre la possibilità di: consultare il materiale didattico e di approfondimento (documenti, slide, video, etc.)

VALUTAZIONE

Al termine del corso è previsto un test on-line per la valutazione dell’apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di C.R.E.A. Sanità in formato digitale

PROGRAMMA

  • Modulo 1: HTA: definizioni, caratteristiche e sviluppo
  • Modulo 2: HTA e Horizon Scanning: metodologia
  • Modulo 3: Fasi di attuazione: ambito, processi, metodiche, comunicazione e implementazione
  • Modulo 4: Quadro normativo in Italia su HTA e Horizon Scanning: il ruolo di AIFA e Age.Na.s.
  • Modulo 5-6: Revisione sistematica della letteratura: metodologia
  • Modulo 7: Quadro normativo europeo e Joint Clinical Assessment
  • Modalità 8: Case-Study HTA Report di farmaci e Dispositivi Medici

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof.ssa Daniela d’Angela, C.R.E.A. Sanità e Università di Tor Vergata

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 250,00 da pagare per mezzo di bonifico bancario

Il corso FAD è disponibile on line. La quota di partecipazione include un incontro one to one con il docente responsabile del corso della durata di due ore da programmare con il docente stesso.

Per info

Responsabile gestione corso

Dott.ssa Claudia d’Angela