La salute, fino alla fine, dovrebbe essere accompagnata da cure appropriate centrate non sulla malattia ma sulla persona, sulla sua famiglia e sul suo contesto di vita, su relazioni terapeutiche sincere basate su comunicazioni empatiche ed efficaci, su valutazioni “personali” e sul controllo dei sintomi che causano sofferenza. Questo approccio corrisponde alle Cure Palliative. Intese come l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici ed assistenziali rivolti sia alla persona malata, sia al suo nucleo familiare – le Cure Palliative sono caratterizzate da una particolare attenzione per le necessità mediche, socioassistenziali, emotive, psicologiche e spirituali.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai Professionisti sanitari che vogliono acquisire o migliorare le competenze per affrontare o perfezionare il difficile compito di supportare il paziente in cure palliative nella fase di comprensione del proprio stato e in quella decisionale approfondendo la qualità della comunicazione e quindi della relazione tra paziente, operatore e famiglia e tra gli operatori stessi.
OBIETTIVI GENERALI
L’obiettivo principale consiste nell’ aiutare gli operatori ad acquisire o ottimizzare specifiche competenze comunicative e relazionali basate sull’adozione di una comunicazione aperta e leale nei confronti del malato terminale, dei suoi familiari e dei colleghi. Saranno presentate strategie e strumenti utilizzati dall’Istituto Superiore di Sanità per la valutazione, la gestione della corretta comunicazione, la creazione di un contesto idoneo alla comunicazione e per l’identificazione dei bisogni della persona sulla propria situazione di malattia, con particolare attenzione alle criticità organizzative ma soprattutto alle emozioni, ai dubbi e alle necessità che emergono sia dalla persona che dai familiari.
Il corso si propone di perfezionare la comunicazione di chi assiste i malati con patologie croniche o terminali e di migliorare le competenze per affrontare e perfezionare il difficile compito di supportare il paziente in cure palliative nella fase di comprensione del proprio stato e in quella decisionale approfondendo la qualità della comunicazione e quindi della relazione tra operatore, paziente e famiglia.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia è di tipo e-learning.
Le lezioni sono articolate in 8 moduli da 30 minuti in modalità asincrona accedendo alla piattaforma FAD con le credenziali fornite all’iscrizione.
LA PIATTAFORMA (FAD)
La piattaforma offre la possibilità di: consultare il materiale didattico e di approfondimento (documenti, slide, video, etc.)
VALUTAZIONE
Al termine del corso è previsto un test on-line per la valutazione dell’apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di C.R.E.A. Sanità in formato digitale
PROGRAMMA
- Modulo 1: Cure palliative in Italia – stato dell’arte
- Modulo: 2 Scelte di fine vita nella nostra e nelle altre culture
- Modulo 3: Competenze comunicative e relazionali nella fase terminale
- Modulo 4: Modelli e protocolli di comunicazione delle cattive notizie
- Modulo 5: Metodologia delle “Conversazioni di fine vita” e della “Terapia della dignità”
- Modulo 6: Risorse e criticità della comunicazione nelle equipe di cure palliative
- Modulo 7: Tecniche di valutazione della comunicazione nelle Cure Palliative
- Modulo 8: Analisi e costruzione di strumenti per valutare la comunicazione
(come da modelli e check list dell’Istituto Superiore di Sanità)
Responsabile Scientifico
Anna De Santi già Prima Ricercatrice, Responsabile Unità di Neuroscienze Sociali dell’ Istituto Superiore di Sanità, Ricercatrice presso CREA Sanità
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 250,00 da pagare per mezzo di bonifico bancario
Il corso FAD è disponibile on line. La quota di partecipazione include un incontro one to one con il docente responsabile del corso della durata di due ore da programmare con il docente stesso.
Per info
Responsabile gestione corso
Dott.ssa Claudia d’Angela

