La capacità di relazionarsi e comunicare in modo efficace rappresenta una delle maggiori competenze richieste agli operatori che lavorano nell’ambito della salute. Una comunicazione inefficace, intempestiva, non accurata o incompleta, oltre a comportare danni per la salute ed effetti negativi sul piano emotivo per il paziente e i suoi familiari, costituisce un costo sociale e uno dei principali fattori di rischio in campo sanitario. Una buona comunicazione risulta un fattore chiave per garantire appropriatezza, efficacia e sicurezza nei trattamenti sanitari. Assume inoltre una funzione vitale nel processo di cura in quanto consente di ottenere informazioni utili per indirizzare il percorso diagnostico e terapeutico e suscitare un buon livello di soddisfazione e consenso che incide positivamente sui risultati clinici complessivi. Inoltre, la crescente complessità degli interventi sanitari richiedono l’intervento di professionisti capaci di lavorare insieme in maniera comprensiva e dinamica. Proprio per questo una appropriata e competente comunicazione costituisce il filo conduttore di una buona qualità manageriale poiché’ rafforza l’impegno costante verso un fine comune ed è alla base dell’integrazione del contributo individuale nel lavoro di squadra.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che intendono accrescere le competenze comunicative nel proprio ambito di lavoro, acquisire le tecniche e gli strumenti della comunicazione interna e migliorare la gestione delle relazioni nel proprio ambiente lavorativo.
OBIETTIVI GENERALI
Il corso approfondisce gli aspetti generali della comunicazione interpersonale e di gruppo al fine di fornire abilità comunicative e competenze relazionali, ridurre gli errori e le incomprensioni causate da ostacoli, barriere e distorsioni comunicative. L’analisi di modelli, tecniche, strategie e raccomandazioni di provata efficacia utili per la pratica quotidiana e per le situazioni particolari nell’ambito della comunicazione verranno messe a confronto e supportate dagli strumenti di provata efficacia realizzati dall’Istituto Superiore di Sanità per la valutazione della comunicazione nei diversi ambiti al fine di aiutare concretamente gli operatori nel migliorare le proprie modalità comunicative relazionali nel proprio ambiente di lavoro.
Nel dettaglio il corso si propone di:
- identificare gli aspetti generali della comunicazione, della relazione efficace e del counselling in ambito sanitario
- considerare i meccanismi di difesa e i principali errori comunicativi in ambito sanitario
- utilizzare gli strumenti per la valutazione della qualità delle relazioni professionali e della capacità di accoglienza da parte di chi assiste i pazienti
- verificare, adottare e realizzare linee guida, check list, protocolli e raccomandazioni riguardanti la comunicazione efficace
- individuare e riconoscere il clima organizzativo al fine di migliorare la gestione delle relazioni all’interno del proprio ambiente lavorativo
- verificare e risolvere i problemi comunicativi e i conflitti nei gruppi di lavoro
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia è di tipo e-learning.
Le lezioni sono articolate in 8 moduli da 30 minuti in modalità asincrona accedendo alla piattaforma FAD con le credenziali fornite all’iscrizione.
LA PIATTAFORMA (FAD)
La piattaforma offre la possibilità di: consultare il materiale didattico e di approfondimento (documenti, slide, video, etc.)
VALUTAZIONE
Al termine del corso è previsto un test on-line per la valutazione dell’apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di C.R.E.A. Sanità in formato digitale
PROGRAMMA
- Modulo 1: Comunicazione in sanità
- Modulo 2: Strategie e tecniche della comunicazione in sanità
- Modulo 3: Ostacoli e barriere comunicative
- Modulo 4: Criticità e risorse della comunicazione interpersonale
- Modulo 5: Relazione di aiuto e Counselling in sanità
- Modulo 6: Problematiche comunicative nei gruppi di lavoro
- Modulo 7: Leadership e gestione dei conflitti
- Modulo 8: Modelli comunicativi efficaci per la valutazione della comunicazione attraverso check list, nel percorso di cura del paziente (come da modelli di provata efficacia dell’Istituto Superiore di Sanità)
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Anna De Santi già Prima Ricercatrice, Responsabile Unità di Neuroscienze Sociali dell’ Istituto Superiore di Sanità, Ricercatrice presso CREA Sanità
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 250,00 da pagare per mezzo di bonifico bancario
Il corso FAD è disponibile on line. La quota di partecipazione include un incontro one to one con il docente responsabile del corso della durata di due ore da programmare con il docente stesso.
Per info
Responsabile gestione corso
Dott.ssa Claudia d’Angela

