ll Coaching è una modalità di sostegno, un processo ricco di scambi, grazie al quale un professionista, detto Coach, crea una relazione con un cliente, chiamato Coachee, al fine di permettere di riconoscere e raggiungere i suoi obiettivi, a breve e a lungo termine. Questo processo consente al cliente di attuare progetti, esprimere al massimo le sue potenzialità, scoprire i suoi stessi talenti e i fronteggiare specifiche situazioni personali e professionali al fine di operare scelte autonome, responsabili e consapevoli. Numerosi studi riportano che la creazione di una adeguata relazione empatica, attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione efficace, arricchite dalla metodologia del Coaching, risulta essere uno strumento estremamente potente per migliorarsi e per migliorare il benessere e la qualità della vita propria e di ogni individuo. In ambito sanitario concorre a promuovere sani di stili di vita, mantenere una corretta forma fisica e psichica, un’armonia, un equilibrio interiore e una consapevolezza del proprio ruolo nella realtà quotidiana e nel proprio ambiente di lavoro. Attiva processi di cambiamento e potenziamento delle risorse individuali e organizzative proprie, dei propri collaboratori, dei pazienti, dei familiari e della comunità in generale.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che in ambito sociosanitario intendono utilizzare le competenze e le tecniche del Coaching, per migliorare e ottenere la massima efficacia riguardo alle proprie prestazioni professionali.
OBIETTIVI GENERALI
Il corso si propone di presentare strumenti e tecniche specifiche del Coaching allo scopo di affrontare e gestire in modo efficace le relazioni nel proprio ambito di vita e di lavoro. In ambito sociosanitario consente di promuovere contenuti legati alla salute, al benessere, alla prevenzione dei comportamenti a rischio e di affrontare specifici e delicati eventi o altre fasi importanti e impegnative collegate all’equilibrio psicofisico della persona.
Il corso fornisce inoltre strategie utili per migliorare il “clima” di vita e di lavoro, la motivazione e il rendimento e per imparare a gestire i propri tempi, spazi ed emozioni.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia è di tipo e-learning.
Le lezioni sono articolate in 8 moduli da 30 minuti in modalità asincrona accedendo alla piattaforma FAD con le credenziali fornite all’iscrizione.
LA PIATTAFORMA (FAD)
La piattaforma offre la possibilità di: consultare il materiale didattico e di approfondimento (documenti, slide, video, etc.)
VALUTAZIONE
Al termine del corso è previsto un test on-line per la valutazione dell’apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di C.R.E.A. Sanità in formato digitale
PROGRAMMA
- Modulo 1: Scopo e metodologia del Coaching
- Modulo 2: Comunicazione efficace e tecniche di Coaching
- Modulo 3: Abilità del Coach
- Modulo 4: Coaching skills: la relazione, il rapport, l’ascolto attivo
- Modulo 5: Funzioni e ambiti del Coaching in sanità
- Modulo 6: Il Coaching nella gestione dello stress
- Modulo 7: Analisi e costruzione di strumenti per la valutazione del benessere/malessere
- Modulo 8: Il Coaching nella promozione del benessere personale ed organizzativo
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Anna De Santi già Prima Ricercatrice, Responsabile Unità di Neuroscienze Sociali dell’Istituto Superiore di Sanità, Ricercatrice presso CREA Sanità
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 250,00 da pagare per mezzo di bonifico bancario
Il corso FAD è disponibile on line. La quota di partecipazione include un incontro one to one con il docente responsabile del corso della durata di due ore da programmare con il docente stesso.
Per info
Responsabile gestione corso
Dott.ssa Claudia d’Angela

