ll Coaching è una modalità di sostegno, un processo ricco di scambi, grazie al quale un professionista, detto Coach, crea una relazione detta anche partnership, col suo cliente, chiamato Coachee, al fine di permettere di riconoscere e raggiungere i suoi obiettivi, a breve e a lungo termine. Questo processo consente al cliente di attuare progetti, esprimere al massimo le sue potenzialità, di scoprire i suoi stessi talenti e di fronteggiare specifiche situazioni personali e professionali con maggiore capacità di operare scelte autonome, responsabili e consapevoli. Numerosi studi riportano che la creazione di una adeguata relazione empatica, attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione efficace, arricchite dalla metodologia del Coaching, risulta essere uno strumento estremamente potente per migliorarsi e per migliorare il benessere e la qualità della vita di ogni individuo. Concorre a promuovere sani di stili di vita, mantenere una corretta forma fisica e psichica, un’armonia, un equilibrio interiore   e una consapevolezza del proprio ruolo nella realtà quotidiana e nel proprio ambiente di lavoro. Attiva processi di cambiamento e potenziamento delle risorse individuali e organizzative proprie, dei propri collaboratori, dei pazienti, dei familiari e della comunità in generale.

DESTINATARI

Il corso si rivolge ad un numero massimo di 25 partecipanti, si rivolge a tutti gli operatori che in ambito sanitario intendono utilizzare le competenze e le tecniche del Coaching, per migliorare e ottenere la massima efficacia riguardo alle proprie prestazioni professionali.

Possono partecipare gli operatori di tutte le professioni sanitarie e sociali mediche e non mediche di strutture semplici o complesse o del privato sociale impegnati nella formazione, management aziendale, coaching, sviluppo e valorizzazione di risorse umane.

OBIETTIVI 

Nel dettaglio il corso si propone di presentare strumenti e tecniche specifiche del Coaching allo scopo di affrontare e gestire in modo efficace le relazioni nel proprio ambito di vita e di lavoro. In ambito sociosanitario consente di promuovere contenuti legati alla salute, al benessere, alla prevenzione dei comportamenti a rischio e di affrontare specifici e delicati eventi o altre fasi importanti e impegnative collegate all’equilibrio psicofisico della persona.

Il corso fornisce inoltre strategie utili per migliorare il “clima” di vita e di lavoro, la motivazione e il rendimento e per imparare a gestire i propri tempi, spazi ed emozioni.

METODOLOGIA DIDATTICA

Tecniche didattiche utilizzate durante il corso:

Focus group
– Lezioni frontali
– Studio di casi
– Visione e commento di filmati

VALUTAZIONE 

Pre e post test per la valutazione dell’apprendimento

SEDE

La prima edizione del corso si svolgerà in presenza martedì 30 settembre 2025 presso l’Accademia Lancisiana – Borgo Santo Spirito, 3  Roma

La seconda edizione del corso si svolgerà in presenza mercoledì 19 novembre 2025 presso l’Accademia Lancisiana – Borgo Santo Spirito, 3  Roma

Le iscrizioni saranno ammesse fino a 15 giorni prima del corso.

Sarà cura della segreteria organizzativa comunicare entro 10 giorni dall’inizio del corso il mancato svolgimento dell’evento per mancanza di numero minimo dei partecipanti.

PROGRAMMA

9 – 10  Scopo e metodologia del Coaching

10 – 11  Comunicazione efficace e tecniche di Coaching

11 – 12  Esercitazioni in piccoli gruppi sulle abilità del Coach

12 – 13  Coaching skills: la relazione, il rapport, l’ascolto attivo (visione di filmati)

13 – 14  Intervallo pranzo

14 – 15  Le funzioni e gli ambiti del Coaching in sanità

15 – 16  Focus group: Prendersi cura di sé

16 – 17  Gestire lo stress / promuovere il benessere personale ed organizzativo questionario di autovalutazione del benessere

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€150,00 Cad.

Docenti e Comitato Scientifico dei corsi

Anna De Santi già Prima Ricercatrice, Responsabile Unità di Neuroscienze Sociali dell’ Istituto Superiore di Sanità, Ricercatrice-Consulente presso CREA Sanità

Laura Gasbarrone  già Primario di Medicina Interna della A.O. San Camillo, Presidente dell’ Accademia Lancisiana

Per info

Responsabile gestione corso

Dott.ssa Giulia De Leonardis

Su richiesta è possibile anche organizzare i corsi in loco contattando la Dott.ssa Anna De Santi della segreteria scientifica