Modulo I
I giornata
Orario |
Lezione |
09-11 |
Classificazione e caratteristiche del farmaco |
11-13 |
Il ciclo di produzione ed immissione in commercio |
14-16 |
Il ruolo dei clinical trials |
16-18 |
Innovazione e competizione (Brevetti, genericazioni) |
II giornata
Orario |
Lezione |
09-13 |
Le autorità di regolazione: natura, poteri, competenze, funzionamento |
14-16 |
Tecniche di Valutazione Economica e HTA |
16-18 |
Discussione di casi studio |
III giornata
Orario |
Lezione |
09-11 |
La governance del farmaco (innovazione, accesso dei farmaci al mercato nazionale, regionale e locale) |
11-13 |
I meccanismi di company budget (normativa, metodologia e questioni legali- amministrative) |
14-18 |
I contratti a rimborso condizionato (focus oncologia), registri, piani terapeutici, appropriatezza prescrittiva |
Modulo II
I giornata
Orario |
Lezione |
09-11 |
Il dossier P&R |
11-13 |
La valutazione del contesto competitivo e le sfide di accesso al mercato (classificazione, regimi distributivi, regimi di rimborsabilità, ciclo di vita del farmaco |
14-15 |
I processi di confronto con payers e stakeholders |
15-18 |
Business case |
II giornata
Orario |
Lezione |
09-13 |
Simulazione di un processo di negoziazione di un nuovo farmaco con prova pratica di impostazione di strategia negoziale e gestione di una discussione “live” |
14-18 |
Tavola Rotonda finale: la sostenibilità delle politiche di governance farmaceutica dal punto di vista industriale ed internazionale |